Eravamo ragazzi cresciuti negli anni difficili della dittatura fascista e che nell’adolescenza dovemmo diventare uomini e scegliemmo la lotta e la vita dura che quella lotta imponeva. Non eravamo guerriglieri, ma la necessità del momento, ci...
Domenica 29 maggio a Calderino, presso gli “Ex-Moduli”, si è tenuto un incontro dedicato alla toponomastica nel Comune di Monte San Pietro. L’importanza del nome delle vie dedicate a partigiani e antifascisti, è da sempre il punto di partenza delle...
“Quando Irma Bandiera venne alla luce, il suo babbo partiva per la guerra. E la mamma piangeva, perchè rimaneva sola, con due bambini piccoli, e l’ultima appena nata. Nel suo dolore si compiaceva, povera mamma, che Irma fosse una bambina...
Esiste una via a Bologna…che RESISTE! Inutile provare a riassumere in due parole cosa sia il Pratello e cosa significhi per la città questo piccolo sobborgo addossato alle mura di Bologna. Il Pratello è stato il quartiere delle lavandaie...
“Voi volete ricacciarci indietro. Noi difendiamo la libera sovranità del popolo italiano al quale mandiamo il più alto saluto e crediamo di rivendicarne la dignità, domandando il rinvio delle elezioni inficiate dalla violenza alla Giunta delle...
“Io sottoscritto Parroco di questa parrocchia scomunico dalla Chiesa le seguenti persone: Giorgi Renato, Cheli Mario, Paselli Cecilia, Pellegrini Giorgio, Coralli Mario, Finocchi Franco, Mazzini Attilio, e la maledizione di Dio li accompagni...
Il giorno della memoria è un giorno particolare. Creare un evento per questa occasione in un luogo “storico” come può essere un rifugio antiaereo è ancora più particolare. La prima puntata live di Frequenze Partigiane si è svolta nel...
“Credo di aver fatto la miglior cosa per il mio popolo e per tutti gli uomini. Non mi pento di nulla e mi assumo la pena!” Sophie Scholl, 22 febbraio 1943. I fratelli Scholl sono il volto giovane e fiero della resistenza tedesca. Una...
“Dopo un raccolto ne viene un altro” Alcide Cervi, 25 Ottobre 1945. Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore. La storia dei Fratelli Cervi è patrimonio dell’intero movimento antifascista. Una famiglia, quella...
“Viva l’Italia!” Corrado Masetti, 30 ottobre 1944. 1.548, 242 e 69. I numeri della brigata Garibaldi Bolero: il primo riguarda il numero degli effettivi, il secondo i caduti ed il terzo i feriti. Dietro questi freddi numeri...