Radio Frequenza Appennino
  • Chi siamo
    • RFLab ovvero: i nostri servizi
    • Contattaci
  • Notizie
    • Notizie dal territorio
    • I Concerti di RFA
    • Sport
    • Libri e Storie
    • Cinema
  • Palinsesto
  • Speaker e Autori
  • Podcast e Rubriche
  • Iniziative
    • REPORTAGE – Il nostro ritorno a Ventimiglia
    • Monte Sole Free Music Contest
      • I vincitori delle passate edizioni
        • Monte Sole Free Music Contest 2016
        • Monte Sole Free Music Contest 2017
  • Cerca
Cerca
  • Sostienici!
Radio Frequenza Appennino
  • Sostienici!
  • Cerca
Cerca
  • Seguici!
Seguici!
  • Seguici!
  • Facebook
  • Telegram
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Menu
Radio Frequenza Appennino
  • Chi siamo
    • RFLab ovvero: i nostri servizi
    • Contattaci
  • Notizie
    • Notizie dal territorio
    • I Concerti di RFA
    • Sport
    • Libri e Storie
    • Cinema
  • Palinsesto
  • Speaker e Autori
  • Podcast e Rubriche
  • Iniziative
    • REPORTAGE – Il nostro ritorno a Ventimiglia
    • Monte Sole Free Music Contest
      • I vincitori delle passate edizioni
        • Monte Sole Free Music Contest 2016
        • Monte Sole Free Music Contest 2017
  • Cerca
Cerca
  • Sostienici!
  • Sostienici!
  • Cerca
Cerca
  • Seguici!
Seguici!
  • Seguici!
  • Facebook
  • Telegram
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Menu
I Concerti di RFA

Unica fermata, Cosmotronic.

di Saki21 Marzo 20183 min di lettura
Treno in partenza! Unica fermata, il Link di Bologna per il concerto di Cosmo.
Siamo Elena e Valentina, due ragazze che insieme hanno otto ruote, quattro braccia, due cuori ed energia vitale elevata alla potenza. È venerdì 16 Marzo 2018 e da qui parte la nostra collaborazione ruota a ruota, tra il format ” Rotellando storie di vita a quattro ruote e non solo” condotto da Elena e il blog della Vale alias Pepitosa. Insieme prepareremo un milkshake di musica e parole per ricordare sempre che al mondo non ci sono differenze ma solo unicità. 
Arriviamo al locale con le nostre otto ruote, aprendo le acque stile Mosè 2.0 tra le persone che questa sera hanno riempito l’astronave di Cosmo con un sold out! 
Ci ritroviamo all’entrata del locale quando veniamo placcate dal proprietario che ci guarda con gli occhi dell’amore e con uno strascico di senso di colpa. C’è un problema: l’ascensore non funziona, o meglio non funziona la luce quindi non è agibile. Non ci resta che seguire il flusso e anche se non riusciamo ad arrivare in balconata per seguire dall’alto il concerto, abbiamo la certezza che la musica si ascolta e si sente, no?!
I sensi di colpa si trasformano in un attimo e per il disguido ci ricoprono di drink card. 
Quindi eccoci sotto palco stasera il parterre è anche per noi! 
Il sound sovrasta tutto e tutti, e ci scuote da dentro.
Luci spente.
Alle 22.30 inizia Cosmotronic. 
Location fuori dal centro, mood molto da rave party, l’aroma nell’aria è davvero vegetariano.
Siamo in carrozzina e ai live balliamo.
Sì sì balliamo, sudiamo, ci divertiamo quasi di più di quelli che pensano di farcela, comprese le fighe indie, che con l’inizio di “Le Voci” iniziano a saltare.
Non abbiamo paura della folla e stiamo bene solo quando i bassi delle casse prendono a schiaffi i battiti dei nostri cuori e ci risuonano nello stomaco.  
Marco Jacopo Bianchi, è un ragazzo di Ivrea della nostra età che dichiara di non voler fare musica indie.
E allora fin qui abbiamo scritto sotto effetto di qualche sostanza?
No, lui dichiara in svariate interviste di fare musica clubbing, lasciamogli mettere l’etichetta che vuole, non definiamo e preoccupiamoci di ascoltarlo con le orecchie, chiudendo gli occhi.
Il concerto continua con “Tutto bene”, passando da “Quando ho incontrato te” a “Sei la mia città”! 
Sono 90 minuti di parole veloci, ritmi incalzanti e musica capace di trasformare l’elettronica in cantautorato.
Cosmo dirige la sua astronave tendendo il microfono come la cloche di un aereo. Proietta luci stroboscopiche e tra le stelle di una notte che è solo all’inizio guida la folla nel suo mondo di parole.
Sentiamo le voci e vediamo le luci, ma va tutto bene…
Condividi
FacebookWhatsAppTwitterEmail
Tag:concertocosmocosmotronicfrequenzappenninolivepepitosarfarotellandoturbo
Avatar photo
Autore
Saki

Sono nata con l’aria di neve e tutto il sistema solare contro.
Diffido da chi abusa dell’aggettivo carino e non parlo con chi lo declina in superlativo.
Ammiro chi si sveglia presto.
Ignoro chi la musica la ascolta tutta e si definisce un po’ pazzo.
Amo gli alberi spogli di gennaio, le foglie secche di ottobre e le giornate interminabili di giugno.
Non so farmi i selfie.
Predico bene e razzolo di merda.
Gatteney e Rock’n’roll.

Commenta Cancella risposta

Ascolta la diretta

JQUERY RADIO PLAYER and WORDPRESS RADIO PLUGIN powered by WordPress Webdesign Dexheim and FULL SERVICE ONLINE AGENTUR MAINZ
Scarica la nostra APP ufficiale:

Disponibile su Google Play
Download on the App Store
Radio Frequenza Appennino

Seguici sui social

Seguici sui nostri canali per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività!

  • facebook
  • telegram
  • instagram
  • twitter
  • youtube

Altri articoli

News

Dall’8 marzo il jazz approda su RFA con Jazztrain

4 giorni fa

Ai nastri di partenza la nuova trasmissione di RFA: Jazztrain è il programma musicale condotto con sapienza da Francesco che ogni settimana vi...

Just Kids

Puntata 14: You better work, Bitch!

2 mesi fa

Un Just Kids tutto al femminile per parlare di donne e lavoro, con un’unica certezza: l’Italia non è Paese per lavoratrici!

News

Arriva Scritture Multiple

25 Gennaio 2022

Diamo spazio ad un’iniziativa interessante che ci arriva dagli amici della Coperativa Tatami che stanno organizzando nuovi corsi rivolti a...

  • Iscriviti su:
  • Apple
  • Spotify
  • Google
  • Tune In
  • & more
Social
  • facebook
  • telegram
  • instagram
  • twitter
  • youtube
Seguici su Instagram
Buona festa della donna a tutte le donne!
#8marzo
«A Sparta il figlio se era deforme e poco prestante veniva gettato dal baratro del monte Taigeto, poiché né per se stesso né per la città era meglio che vivesse. Di tutte le città della Grecia, Sparta è l’unica a non aver lasciato all’Umanità né uno scienziato, né un artista né un poeta. Forse gli spartani, senza saperlo, eliminando i loro neonati troppo fragili, hanno ucciso i loro musici, i loro poeti, i loro filosofi.»
Chi di voi non ha visto almeno una volta nella vita un dipinto di Caravaggio? O letto una poesia della Merini? E Van Gogh? C’è un motivo se in ogni parte del mondo, le opere di Van Gogh, a distanza di due secoli, continuano a suscitare emozioni tanto forti. Pensate che dipinse La notte stellata dalla finestra di un manicomio. Anche Alda Merini venne rinchiusa in manicomio. Molti dicevano che Caravaggio fosse pazzo, e lo stesso dissero di Camille Claudel, di Beethoven, persino di Socrate! Perché? Perché non vivevano come gli altri pretendevano che vivessero. Perché questi uomini sentivano e pensavano in modo diverso. Cosa c’entra con Sparta? 
Ecco Sparta fu l’emblema nel mondo antico dell’efficienza. Della forza. Nel mondo spartano non c’era spazio per l’iniziativa individuale, per la libertà d’azione, per i sentimenti; a Sparta la vita dei cittadini seguiva soltanto ordini e regole: era il mondo dell’obbedienza. Ogni aspetto della vita dei cittadini-soldati era controllato dallo stato. Essere un buon guerriero era l’unico scopo dello spartano. Chi non poteva e non sapeva esserlo, doveva sparire. O essere sfruttato. Per questo motivo Sparta non ebbe musici, poeti, filosofi.
[Professor X]
Ieri era il compleanno di #luciodalla ed oggi ci torna in mente quando scoprimmo un brano che è un autentico capolavoro, ascoltato (colpevolmente!) per la prima volta al concerto tributo di 10 anni fa che si tenne a Bologna, cantato dalla straordinaria #FiorellaMannoia . Il brano era Cara, scritto da Lucio Dalla e contenuto nell'album "Dalla" del 1980. Quali canzoni di Lucio hanno segnato la vostra storia e la vostra vita?
Buon compleanno, Lucio!
#luciodalla
Ah.
"Chi decanta il valore delle frontiere, chi onora il sangue degli avi in contrapposizione ai diversi, continuando ad alzare muri, va lasciato solo, chiamato con il suo nome, combattuto con le idee e la cultura. Senza illudersi che questo disgustoso rigurgito passi da sé"
Grazie Dottoressa Annalisa Savino! (dirigente scolastica del Liceo Leonardo da Vinci di Firenze).
😍
Annalisa a #Sanremo ha cantato anche in lingua dei segni!
Login Redazione
  • Accedi
  • Guide per la redazione

Radio Frequenza Appennino · Copyright 2023 · Tutti i diritti riservati · Licenza S.I.A.E. n. 4842/I/4486 - Istituzionale · Licenza S.C.F. n. 1378/15 · Associato W.R.A. 33-01/2017-R

Radio Frequenza Appennino

Menu

  • Chi siamo
    • RFLab ovvero: i nostri servizi
    • Contattaci
  • Notizie
    • Notizie dal territorio
    • I Concerti di RFA
    • Sport
    • Libri e Storie
    • Cinema
  • Palinsesto
  • Speaker e Autori
  • Podcast e Rubriche
  • Iniziative
    • REPORTAGE – Il nostro ritorno a Ventimiglia
    • Monte Sole Free Music Contest
      • I vincitori delle passate edizioni
        • Monte Sole Free Music Contest 2016
        • Monte Sole Free Music Contest 2017
  • Seguici!
  • Facebook
  • Telegram
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Login redazione

  • Accedi
  • Guide per la redazione
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Supponiamo che a te questo vada bene, ma se così non dovesse essere puoi abbandonare questo sito, se lo desideri.
Cookie settingsACCETTA
Rivedi il consenso

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità ed altri contenuti incorporati vengono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA